Realizzata in cotone, si può fare anche in lana per usarla in Autunno e Inverno.
Le maniche sono lunghe, ma volendo, si possono fare corte o a tre quarti. La lavorazione comprende la ripetizione modulare di sequenze, per cui, una volta imparato a farle, replicarle sarà facile.
VEDI IL VIDEO
La particolarità di questa maglia è che gli aumenti si fanno solo al secondo giro, dopodiché non sarà più necessario aumentare poiché sarà il disegno stesso a fare il lavoro per noi. E’ proprio la lavorazione in tortora ad allargare il lavoro fino alla misura necessaria per maniche e corpo maglia.
Il secondo punto in cui va posta attenzione è il giro di catenelle in azzurro che fa da base per l’unione dei sotto manica. Una volta uniti, si continua a lavorare in tondo e si lavora allo stesso modo le maniche.
Nelle maniche, andremo a fare diminuzioni solo nei primi 6 GIRI, poi non sarà necessario poiché la manica è abbastanza ampia al gomito e non troppo sul polso. I bordi di fondo maglia e polsini sono lavorati con questo pizzo a rilievo. Il bordo del collo è rifinito con un giro a punti bassissimi.
LAVORAZIONE
- Lavorare lo sprone iniziando dal girocollo.
- Unire il sottomanica e proseguire col corpo maglia.
- Lavorare la maniche
MATERIALI USATI
Taglia:
40/42
Uncinetto:
4.
Filati:
400g circa Mon Amour: Col 13 (arancio), Col 7 (azzurro), Col 24 (panna), Col 22 (tortora).