Con lo stesso schema si possono ottenere modelli molto diversi tra loro, specie se lavorati con lana o cotone.
Quelli realizzati in lana, appaiono più realistici, perché la lana lavorata è meno rigida del cotone.
Proponiamo due schemi con dimensioni diverse.
MATERIALI USATI
Curiosità
La splendida regina dei fiori di montagna appartiene al genere Leontopodium, ovvero “Zampa di Leone“; adattamento latino del greco leontopódion: “léon = leone” e “pódion = piede”.
Uncinetto
1.5
Filati Usati
Cotone colorato.
SCHEMA FREE – ITA – Decorazioni – Stella Alpina – Mod_01
SPIEGAZIONI
GIRO 1
Col filo tortora, creare la pallina centrare lavorando 6 p.bassi nell’anello d’avvio e 12 mezzi p.alti.
GIRO 2
Lavorare 6 p.bss. per stringere la base della pallina.
GIRO 3
Col filo giallo, rip. 6: [1 p.bss, 1 nocciolina, 1 p.bss.]. Spezzare il filo.
GIRO 4
Col filo bianco, sul rovescio del lavoro, rip. 6: [1 p.basso (gettare l’uncinetto dietro tra le due noccioline), 3 cat.].
GIRO 5
Girare il lavoro e rip. 6 in ogni arch. del giro prec.: [1 p.basso, 9 cat., 1 cat. per ruotare il lavoro e proseguire con 2 p.bassi, 2 mezzi p.alti, 4 p. alti, 1 cat., 1 p.basso]. Spezzare il filo.
GIRO 6
Lavorare p.bassi in costa per tutto il giro. Spezzare il filo.
GIRO 7
Col tortora rip. 6: [1 p.basso, 7 cat., 1 cat. per ruotare il lavoro e proseguire con 2 p.bassi, 4 mezzi p.alti, 1 cat., 1 p.basso].
SPIEGAZIONI STELLA ALPINA PICCOLA
GIRO 1
Col filo bianco, creare la pallina centrare lavorando 6 p.bassi nell’anello d’avvio, e altri 12 p.bassi.
GIRO 2
Lavorare 6 p.bss. e stringere la base.
GIRO 3
Rip. 6 in ogni cat. del giro precedente: [1 p.basso, 7 cat., 1 cat. per ruotare il lavoro e proseguire con 2 p.bassi, 4 mezzi p.alti].
GIRO 4
Rip. 6: [1 p.basso, 5 cat., 1 cat. per ruotare il lavoro, 1 p.bss., 3 p.bassi].